
CESANA TORINESE – Sesta edizione per la Commemorazione storica in memoria della Battaglia delle Alpi del giugno 1940, organizzata a Cesana Torinese il 29 e 30 giugno
dall’Associazione "Monte Chaberton - 515a Batteria G.a.F."
L’Associazione è nata con lo scopo di promuovere studi e ricerche di Storia riguardanti la Battaglia delle Alpi del Giugno 1940, in particolare i fatti che videro protagonista quella che è stata
la batteria fortificata più alta d’Europa: lo Chaberton a quota 3.130 metri d’altitudine.
La manifestazione è patrocinata dal Ministero della Difesa, dalla Regione Piemonte, dal Consiglio Regionale del Piemonte, dal Comune di Cesana Torinese e dell’Unione Comuni Olimpici Via
Lattea. Ecco nel dettaglio il programma di svolgimento dell’evento.
Sabato 29 giugno alle ore 11.00 a Cesana Torinese si terrà la Commemorazione dei Caduti con partenza dal Comune di Cesana Torinese e cerimonia presso il Monumento ai Caduti dello Chaberton alla
presenza delle Autorità civili e militari, dei gruppi di rievocazione storica e della Fanfara Ana Valsusa. Alle ore 15.30 a tenere banco sarà la Conferenza Storica "La Battaglia del
Gigante", presso la Biblioteca comunale “2 giugno”, in Viale 4 Novembre. Interverranno Eugenio Garoglio con “Assietta: passato e presente tra storia e leggenda”, Alessia Maria Simona Giorda con
“Donne in guerra”; Vincenzo De Benedetto con “21 giugno 1940: duello tra artiglierie”; Mauro Minola con “Chaberton tra storia, aneddoti e spionaggio”. Modera Emanuele Mugnaini (Presidente
Associazione Monte Chaberton). In serata, alle ore 20.45 a Sauze di Cesana presso la Chiesa di San Restiuto è in programma il Concerto del Coro CAI UGET. Ingresso libero.
Domenica 30 giugno, in località Petit Vallon nel territorio del Comune di Claviere, alle ore 11.30 si terrà l’Alzabandiera seguito dalla Celebrazione della Santa
Messa (alla Batteria Alta) in ricordo dei Caduti dello Chaberton di ieri e di oggi; Lettura preghiera dell’Artigliere; Visita guidata, a piccoli gruppi, all’interno della batteria B14 (610°
Batteria G.a.F. del Vallonetto), alla polveriera ottocentesca a cura del personale dell’Associazione;
Coloro che vorranno unirsi alle celebrazioni in quota potranno partecipare all’escursione alla Batteria Alta. Domenica il punto di ritrovo è alle ore 8,30 presso la struttura di
iscrizione del Ponte Tibetano a Claviere dove due accompagnatori facenti parte della associazione Monte Chaberton 515^ Batteria G.a.F. guideranno gli escursionisti nel tragitto. La partenza è
fissata per le 8.45 in direzione “Tagliata di Claviere”. Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore. Il pranzo al sacco è a cura di ogni partecipante. Si raccomanda l’utilizzo di
abbigliamento ed attrezzatura escursionistica. Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito www.montechaberton.it
Ezio Romano | Ufficio stampa | Consorzio Turistico Via Lattea