
TURISMOVIALATTEA – Il Programma "ComuneClima" è lo strumento dell´Agenzia CasaClima di Bolzano creato per supportare e accompagnare i comuni nella
realizzazione di uno sviluppo sostenibile.
Una gestione responsabile ed efficiente delle risorse, rispettosa dell´ambiente in cui viviamo, è un prerequisito essenziale per lo sviluppo sostenibile. Con provvedimenti intelligenti per la
tutela del clima e misure concrete per il miglioramento dell'efficienza energetica si può avere accesso ad un notevole potenziale di risparmio, soprattutto a livello comunale. I Comuni e le
Unioni di Comuni, in questi ambiti, possono e devono essere attori importanti per un futuro sostenibile, e assumere un ruolo esemplare nei confronti dei cittadini e degli operatori
economici.
Con la certificazione "ComuneClima" l'Agenzia per l'Energia Alto Adige – CasaClima, ha creato uno strumento concreto per sostenere i Comuni nella definizione, realizzazione e verifica
dell’efficacia di misure finalizzate all’efficienza energetica e alla tutela del clima. Il programma è basato sul sistema di gestione energetica dell´ "European Energy Award®", già applicato da
più di 1300 municipalità in tutta Europa.
Per la prima volta in Italia aderisce al programma un’Unione di Comuni o, meglio, un territorio. Questo rappresenta certamente un fatto positivo anche perché la definizione, realizzazione e
verifica di azioni finalizzate al risparmio energetico e all’adattamento ai cambiamenti climatici possono essere più efficaci se applicate a un ambito territoriale più vasto rispetto a quello di
un singolo Comune; soprattutto se trattasi di territori con caratteristiche omogenee e in ambito montano. L’adesione al programma è frutto di un percorso iniziato alcuni anni orsono. Già il
Comune di Sestriere aveva analizzato il modello CasaClima e, più in generale, le best-practice in ambito ambientale dell’Alto Adige. Successivamente, circa due anni fa, era stato il piccolo
Comune di Usseaux a sottoscrivere un protocollo di intesa con l’Agenzia CasaClima e, l’adesione al programma ComuneClima si pone ora come traguardo di quell’intesa per l’avvio di un ulteriore
percorso.
A fronte della consapevolezza dei suoi amministratori sull’importanza delle tematiche ambientali e climatiche rispetto alle politiche di territorio, oggi è l’intera Unione dei Comuni Olimpici
della Via Lattea (Pragelato, Sestriere, Sauze di Cesana, Cesana Torinese, Claviere e Sauze d’Oulx), con l’aggiunta del Comune di Usseaux (che sulle tematiche di sviluppo del territorio montano
opera in convenzione con la stessa Unione in base a un accordo siglato a inizio 2017),a voler concretizzare un percorso di conoscenza, valutazione e pianificazione nell´ambito di un programma
come il ComuneClima. In occasione della fiera Klimahouse 2018 che si terrà a Bolzano dal 25 al 28 gennaio prossimi, sarà ratificato e presentato al pubblico l’accordo siglato con l’Agenzia
CasaClima lo scorso 7 agosto e sarà sancito ufficialmente l’avvio del programma di certificazione “ComuneClima”.
Il programma pluriennale contiene numerosi provvedimenti che i Comuni possono attuare. Si va dall´elaborazione di un piano per la tutela del clima e il risparmio energetico, all’individuazione di
misure per il miglioramento dell´efficienza energetica degli edifici pubblici, degli impianti e dei processi di approvvigionamento e smaltimento (energia, acqua, reflui e rifiuti),
all´efficientamento dell’illuminazione pubblica, allo sviluppo delle energie rinnovabili, fino a provvedimenti di mobilità sostenibile e di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sui temi
energetici e ambientali.
Per raggiungere la certificazione "ComuneClima" gli obiettivi di qualità in materia di efficienza energetica e di tutela del clima non solo devono essere raggiunti ma anche migliorati nel tempo
attraverso un processo continuo. La valutazione avviene sulla base di un catalogo di misure e sulla base di un punteggio calcolato in base alle misure implementate. A seconda del livello
raggiunto, la certificazione può andare dal livello "ComuneClima Bronze" fino a quello più prestigioso "ComuneClima Gold".
Nell’ambito della certificazione viene messo a disposizione dall´Agenzia anche un software online per la contabilità energetica attraverso il quale i comuni potranno rilevare e ottimizzare il
loro consumo di energia e di risorse. Per ultimo, ma non meno importante, il sigillo potrà essere utilizzato dai Comuni come utile strumento per il marketing territoriale, in quanto la
certificazione aumenta la loro visibilità come comunità esemplari nel campo dell´efficienza e della sostenibilità ambientale.
L’evento dedicato alla presentazione pubblica dell’accordo del programma “Comune Clima” sottoscritto tra l’Unione Montana dei Comuni Olimpici Via Lattea e l’Agenzia CasaClima si terrà nell’ambito
della Fiera KlimaHouse 2018 a Bolzano presso lo spazio eventi dello stand dell’Agenzia CasaClima venerdì 26 gennaio alle ore 15.00 con gli interventi di:
• Mariadonata Bancher, Responsabile del programma Comune Clima per l’Agenzia CasaClima;
• Ulrich Santa, Direttore dell’Agenzia CasaClima;
• Michael Epp, Sindaco del Comune di Trodena;
• Maurizio Beria d’Argentina, Sindaco del Comune di Sauze di Cesana, Presidente dell’Unione Montana dei Comuni della Via Lattea;
• Andrea Ferretti, Sindaco del Comune di Usseaux.