
SESTRIERE – Giovedì 18 gennaio il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, è salito ai 2.035 metri d'altitudine del
Colle del Sestriere dove ha incontrato l'Assessore Regionale all'Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro della Regione Piemonte, Gianna Pentenero, ed una folta
rappresentanza di amministratori delle due regioni invitati a Casa Olimpia dal Sindaco di Sestriere, Valter Marin. Nutrita la presenza delle Community ACES Europe di Valle
d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia che hanno accolto l’invito di Enrico Cimaschi, Coordinatore Aces Europe Nord Ovest, alla regia del convegno World Cafè «Sport e
benessere dalle Alpi al Mare», ovvero, la sinergia turistica tra alpi, colline e mare che ben si sposa con l'offerta delle due regioni.
La Liguria ed il Piemonte sono due grandi realtà turistiche dal grandissimo potenziale legato all’offerta integrata alpi, colline, mare. Una di queste è rappresentata dal
North West Scenic Trail una nuova rotta escursionistica che unisce le montagne olimpiche del Piemonte alla Riviera Ligure, Levante e Ponente, passando per le
Langhe, Roero e Monferrato.
Un’iniziativa che ha riscosso grandi consensi da parte di tutti i comuni attraversati evidenziando altresì riscontri positivi che hanno portato all’incontro tra amministratori delle due regioni
che si sono impegnati a più livelli ad accelerare il processo che porta all’offerta turistica. Sono state realizzate le targhette che indicheranno agli escursionisti il percorso e, già nel corso
di quest’anno, verrà realizzata una guida in quattro lingue dedicata ai percorsi del North West Scenic Trail. Percorsi escursionistici a piedi tracciati in gps da Alessandra Pistore e
Giancarlo Tedeschi protagonisti del video dedicato al viaggio che li ha portati dalle Montagne Olimpiche Piemontesi al Mare della Riviera Ligure.
“Sport e benessere dalle Alpi al Mare – afferma il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti – è un progetto che ha moltissimo valore e in più campi. Ha un valore
straordinario nella promozione dei nostri territori e nella messa in filiera di attività sportive e non solo. Più in generale a livello turismo, di scoperta del territorio, di valorizzazione
dell’enogastronomia, dei percorsi dell’eccellenza del nostro paese che certamente da soli non possiamo fare in maniera così capillare. Inoltre ha anche una valenza per la diffusione dello sport,
del benessere, della vita all’aria aperta e del sano vivere che credo sempre più fondamentale per la nostra società, per la nostra sanità, ma anche per l’equilibrio più in generale del nostro
corpo”.
Territori che sono in grado di offrire le stesse emozioni anche per quanto riguarda gli appassionati di ciclismo su strada e in mountain bike come hanno ricordato il Ct della Nazionale Italiana
Davide Cassani e Andrea Tiberi, azzurro della mountain bike, ambasciatore del Consorzio Turistico Via Lattea per il ciclismo.
“Sestriere – spiega Davide Cassani - è stato il primo passo affrontato dal Giro d’Italia oltre ai 2000 metri, nel 1914, e la Liguria è riuscita a far partire un Giro d’Italia su
una pista ciclabile nel 2015. Questo a dimostrazione dell’attaccamento e della voglia di ciclismo di queste due regioni. Penso che questa sinergia è vincente perché attraverso lo sport si può
trattare di salute, di turismo, di alimentazione. Lo sport è una chiave che apre tutte le porte di questo mondo. In Liguria e Piemonte c’è veramente tutto: dalla neve all’acqua, dalla montagna al
mare passando per le colline. Tutto raccolto nel raggio di 200 chilometri, dai 2000 metri d’altitudine ti ritrovi a livello del mare con infinite possibilità di percorsi per varie discipline a
piedi o in bici. Un prodotto veramente innovativo da cavalcare perché oggigiorno la gente ti chiede movimento, non vuole più fare vacanze statiche, vuole avere opportunità e qui le opportunità ci
sono veramente tutte”.
Durante il suo intervento l'Assessore Regionale all'Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro della Regione Piemonte, Gianna Pentenero, ha ricordato “in base agli accordi di
Alcotra tra Liguria e Piemonte, questo progetto riveste particolare interesse. È necessario instaurare un tavolo di lavoro tra le due regioni per creare occupazione e far conoscere la bellezza di
territori unici. Il Piemonte è disponibile a proseguire allo sviluppo di questo progetto condiviso con la Liguria”.
“Investire sulla prevenzione, sul benessere, sulla salute legata allo sport significa investire sul futuro, sui giovani e anche sulle fasce anziane della popolazione”, ha commentato l’Assessore
alla Sanità della Regione Liguria, Sonia Viale, “In Liguria proprio con Aces Europe abbiamo sottoscritto per primi un protocollo che punta sull'integrazione tra sport
salute e benessere. La prima esperienza è partita dal ponente ligure con la community del benessere con Vallebona capofila e proseguirà coinvolgendo tanti altri comuni dello spezzino e del
savonese".
Quando a fine 2017 abbiamo incontrato a Genova il Presidente Toti e l’Assessore Viale – spiega il Sindaco di Sestriere, Valter Marin - ci ha fatto piacere che il nostro progetto
sia stato apprezzato e compreso. Da subito si sono attivati per portare oggi qui a Sestriere molti amministratori ed albergatori liguri affinchè questo progetto venisse spiegato. Prima abbiamo
voluto costruire il prodotto inviando, fisicamente a piedi, i coniugi Tedeschi a visionare i tracciati da Sestriere, attraverso Langhe Roero e Moferrato, sino alla Riviera di Levante e a quella
di Ponente. Un percorso che, oltre all’escursionismo a piedi, si adatta in buona parte anche per le mountain bike con le tracce in gps a breve dispobibili. Oggi abbiamo chiesto
formalmente un impegno a Regione Piemonte e Regione Liguria affinché finanzino per il 2018 la guida in quattro lingue dello Scenic Trail che di fatto è già una realtà, uno strumento concreto per
far conoscere questo prodotto a livello turistico mondiale”.
Ricco di spunti anche l’intervento di Alessandro Garrone, Presidente della Fondazione Edoardo Garrone, che ha presentato il progetto AppenninoLAB è rivolto a 25 ragazzi
maggiorenni delle scuole secondarie di secondo grado di Liguria e Piemonte, che abbiano interesse e passione per le tematiche relative alla valorizzazione del territorio e che vedano in esse
un’opportunità per il proprio futuro, accademico e professionale. Info: www.fondazionegarrone.it
Il convegno è stato organizzato dal Comune di Sestriere con il patrocinio di Regione Piemonte, Regione Liguria, e supportato da Aces Europe, Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, Asd Alp
Aces, Msp Italia, Vialattea “sciare senza confini” ed il Consorzio Turistico Via Lattea.
Testo e foto: Ezio Romano |ufficio stampa Comune di Sestriere